Canali Minisiti ECM

Clortalidone per l'ipertensione nella malattia renale cronica avanzata

Farmaci Redazione DottNet | 08/11/2021 14:34

La terapia con clortalidone ha migliorato il controllo della pressione sanguigna a 12 settimane rispetto al placebo

Sono disponibili poche prove a sostegno dell'uso dei diuretici tiazidici per il trattamento dell'ipertensione in pazienti con malattia renale cronica avanzata.

METODI

pubblicità

Abbiamo assegnato in modo casuale pazienti con malattia renale cronica di stadio 4 e ipertensione scarsamente controllata, come confermato dal monitoraggio ambulatoriale della pressione sanguigna 24 ore su 24, in un rapporto 1:1 a ricevere clortalidone a una dose iniziale di 12,5 mg al giorno, con aumenti ogni 4 settimane se necessario a una dose massima di 50 mg al giorno o placebo; la randomizzazione è stata stratificata in base all'uso precedente di diuretici dell'ansa. L'outcome primario era la variazione della pressione arteriosa sistolica ambulatoriale nelle 24 ore dal basale a 12 settimane. Gli esiti secondari erano il cambiamento dal basale a 12 settimane nel rapporto albumina urinaria-creatinina, livello del peptide natriuretico di tipo pro-B N-terminale, livelli plasmatici di renina e aldosterone e volume corporeo totale. È stata valutata anche la sicurezza.

RISULTATI

Un totale di 160 pazienti sono stati randomizzati, di cui 121 (76%) avevano diabete mellito e 96 (60%) stavano ricevendo diuretici dell'ansa. Al basale, la velocità di filtrazione glomerulare stimata media (±DS) era 23,2±4,2 ml al minuto per 1,73 m 2di superficie corporea e il numero medio di farmaci antipertensivi prescritti era 3,4±1,4. Alla randomizzazione, la pressione arteriosa sistolica media nelle 24 ore era 142,6±8,1 mm Hg nel gruppo clortalidone e 140,1±8,1 mm Hg nel gruppo placebo e la pressione arteriosa diastolica media nelle 24 ore era 74,6±10,1 mm Hg e 72,8 ±9,3 mm Hg, rispettivamente. La variazione aggiustata della pressione arteriosa sistolica nelle 24 ore dal basale a 12 settimane è stata di -11,0 mm Hg (intervallo di confidenza al 95% [CI], da -13,9 a -8,1) nel gruppo clortalidone e di -0,5 mm Hg (IC al 95%, - da 3,5 a 2,5) nel gruppo placebo. La differenza tra i gruppi era di -10,5 mm Hg (95% CI, da -14,6 a -6,4) (P<0,001). La variazione percentuale nel rapporto albumina urinaria/creatinina dal basale a 12 settimane è stata inferiore nel gruppo clortalidone rispetto al gruppo placebo di 50 punti percentuali (IC 95%, da 37 a 60). Ipokaliemia, aumenti reversibili dei livelli di creatinina sierica, iperglicemia, vertigini e iperuricemia si sono verificati più frequentemente nel gruppo clortalidone rispetto al gruppo placebo.

CONCLUSIONI

Tra i pazienti con malattia renale cronica avanzata e ipertensione scarsamente controllata, la terapia con clortalidone ha migliorato il controllo della pressione sanguigna a 12 settimane rispetto al placebo.

fonte: the new england journal of medicine

Commenti

I Correlati

Report Oms,"resistenza antibiotica peggiora e l'innovazione è carente"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Ti potrebbero interessare

Report Oms,"resistenza antibiotica peggiora e l'innovazione è carente"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Ultime News

Report Oms,"resistenza antibiotica peggiora e l'innovazione è carente"

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika